Trekking and Well-being
Alla scoperta dell'Adamello, del Parco Naturale Adamello Brenta e delle Dolomiti di Brenta, patrimonio Unesco
Se ami la montagna più autentica, Baite di Pra è il tuo punto di partenza!
La tua vacanza in Trentino nel nostro agriturismo in Val di Borzago un'esperienzia sensoriale che ti permette di respirare la natura incontaminata del Parco Naturale Adamello Brenta in Trentino: i profumi dei boschi della Val di Borzago e i suoni emozionanti del regno animale... che potrete gustare anche dal giardino dell'Agritur Baite di Pra, situato in una cornice inalterata dal tempo che affascina ogni ospite durante il suo soggiorno in Val di Borzago.
Vivere la libertà, la natura e lo sport durante la tua vacanza in agriturismo in montagna
Un rifugio in Trentino, un弛asi naturale dove liberare completamente la mente da ogni pensiero e dove i tuoi bambini potranno correre e divertirsi in totale libertà meravigliandosi della natura, degli incontri con gli animaletti nel bosco, dei suoni e rumori del bosco...
La Val di Borzago è caratterizzata da uno splendido paesaggio, perfetto per passeggiate in montagna, trekking, mountain bike, nordic walking, pesca, raccolta di funghi... o per perfezionare la vostra tecnica nel vicino Golf Club Rendena.
All'imbocco della Val di Borzago si trova il paese di Spiazzo in Val Rendena, un paese di montagna che offre numerosi servizi: campi sportivi, palestra, piscine coperte, biblioteca, ufficio turistico, il Museo della Guerra e tanti eventi da scoprire durante il tuo soggiorno in agriturismo in Trentino.
Durante le tue vacanze in Val Rendena, prenota le nostre escursioni in montagna alla scoperta del Carè Alto
Possibilità di escursioni guidate al ghiacciaio del Carè Alto (su prenotazione e a pagamento).
Un sentiero che parte proprio dalla Val di Borzago conduce infatti a un rifugio in quota dove al tempo della Grande Guerra sorgeva un villaggio militare.
L’escursione è abbastanza lunga e ripida ma davvero vale la fatica: il rifugio è ubicato in posizione dominante con vista sulle Dolomiti di Brenta e al centro di un museo all’aperto che conserva camminamenti, trincee, residuati ed una piccola chiesa in legno costruita dai prigionieri russi.